sabato 05 Aprile, 2025 - 18.30
Lo Studio, Udine
5,00 €
sabato 05 Aprile, 2025 - 18.30
Lo Studio, Udine
5,00 €
Una sezione della programmazione di Off Label è dedicata interamente ad Alta Formazione, percorso professionalizzante di danza organizzato dalla Compagnia Arearea e giunto quest’anno alla sua 6^ edizione. Ogni settimana di formazione si conclude con un incontro ravvicinato con coreografə e pedagoghә ospiti permettendo una doppia occasione di avvicinamento alla danza contemporanea.
Allievә e aspiranti professionistә maturano le prime esperienze di palco in presenza di un pubblico il quale può comprendere da vicino il processo di creazione dell’artista, che in modalità libera e diversa, alterna sequenze a discorsi sulla propria danza.
MARTA BEVILACQUA
Si forma all’Accademia Isola Danza a Venezia diretta da Carolyn Carlson (2001), collabora stabilmente con la compagnia Arearea dal 1998. Ha danzato come interprete con compagnie di ricerca come Adarte, Aldes, Balletto Civile, Ersilia Danza, Naturalis Labor, TPO, CSS Teatro stabile d’innovazione del Friuli Venezia Giulia, Versilia Danza. Tra le sue coreografie più premiate: Nec Nec (Anticorpi); Organon_sull’ingombranza del pensiero (Premio Equilibrio); Innesti_il corpo tecnico; Ruedis_ruote di confine.
È stata coinvolta nei seguenti progetti internazionali: Luoghi Comuni (Lieux Publics) con la performance Dafne_per una mitologia urbana (2011), al progetto “Writing site by site” in Graz, per la piattaforma internazionale IN-SITU, per la quale ha creato Panta Rei_per una filosofia urbana (2012), co-prodotto dalla Reggia della Venaria Reale (Torino) e il suo progetto Oltre La Luna (2012), è stato prodotto da Dance Channels, piattaforma europea di sostegno a nuovi coreografi tra Saragoza, Manchester e Genova. Nel 2016 firma due quadri (Estate e Inverno) nella produzione urbana Le Quattro Stagioni, progetto ideato assieme a Roberto Cocconi, con cui è co-autrice nel 2017 della versione teatrale, Le Quattro Stagioni_from Summer to Autumn, spettacolo selezionato alla NID Platform 2017. I suoi più recenti lavori sono: Schnurrbart Fritz secondo Lou; Play with me; Morfeo (Network Anticorpi XL – CollaborAction Kids 2018); Concetti Sfumati ai Bordi(2018), Il Rovescio (2019) e Homing (2020) presentati in prima assoluta presso la Chiesa della Maddalena di Pesaro, sostenuta dal Festival per la nuova scena contemporanea HangartFest durante tutto il triennio. È co-autrice assieme a Roberto Cocconi dell’ultima produzione per il trentennale della compagnia BO.LE.RO (2023).
Collabora con RICCI/FORTE in qualità di coach di compagnia per La Ramificazione del Pidocchio (2016) e firma i movimenti scenici dell’opera Turandot per Macerata Opera Festival 2017 che apre la stagione dello Sferisterio – Macerata Opera Festival (2017) e de La Mano Felice e Il Castello del Principe Barbablù: dittico per il Teatro Massimo di Palermo (2018). Nel 2019 firma le coreografie di Nabucco in scena al Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi. Nel 2020 firma le coreografie di Marino Faliero in scena al Teatro Donizetti di Bergamo per Festival Donizetti Opera 2020. Nel 2022 firma le coreografie di La forza del destino in scena al Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi.
Insegna danza contemporanea in centri di alta formazione come la Civica Accademia d’arte drammatica Nico Pepe di Udine, l’Accademia delle Diversità di Bolzano, Lo Studio di Udine. E’ docente tutor della sezione Performance nel Master in Comunicazioni e Linguaggi non Verbali –Università Ca’ Foscari di Venezia.