Talking Area è lo spazio in cui il festival si racconta. Un momento di incontro e condivisione per scoprire l’arte dal vivo, conoscere chi la crea e svelare cosa succede dietro le quinte di un evento urbano innovativo e unico in regione. Vieni a trovarci, ascolta, racconta, partecipa: Talking Area è anche la tua voce.
Martedì 1 luglio
Presentazione del programma del Festival
e inaugurazione di 5500, mostra personale di Alice Durigatto, con una selezione di scatti realizzati nell’ultimo anno per Arearea. Un incontro con la direzione artistica del Festival e con la fotografa ufficiale per scoprire visioni e prospettive della nuova edizione.
Mercoledì 2 luglio
Presentazione del progetto “Le Vie di Carta — Creative, Local, Dance!”. Proiezione dei video-danza realizzati nell’ambito del progetto e incontro con i partner delle edizioni 2024 e 2025: protagonisti, rispettivamente il mondo dell’artigianato e del commercio locale, e il settore dell’editoria.
Giovedì 3 luglio
Un momento di approfondimento dedicato a Arearea Dance Library e al progetto Dance Machine, con presentazione dei percorsi e dei contenuti sviluppati. In chiusura, introduzione agli esiti performativi che andranno in scena il giorno successivo presso la Loggia del Lionello.
Venerdì 4 e sabato 5 luglio Talking Area si sposta e diventa diventa Tandem Area, postazione mobile itinerante, un salotto aperto che dialoga con artisti, organizzatori, spettatori e ospiti. Un’occasione per raccontare e commentare insieme il programma, le performance e le emozioni della giornata.
Dal 1° al 5 Luglio
Dalle 11:00 alle 18:30, presso la Galleria Tina Modotti, la mostra 5500 a cura di Alice Durigatto, dedicata ad Arearea, sarà aperta al pubblico.