< Torna indietro

Anna Savanelli

DANZATRICE


ESPERIENZE FORMATIVE

Si forma studiando danza classica al “Piccolo Teatro della città di Udine” con Federica Rinaldi e Nicoleta Josifescu e danza contemporanea con Fabiana Dallavalle.
Nel 2013 è selezionata alla Biennale di Venezia diretta da Virgilio Sieni per il percorso “Abitare il Mondo – trasmissioni e pratiche” Nel 2016 con i coreografi Thomas Lebrun (Compagnia Cie Illico) e Sandy Williams (compagnia Rosas di Anne Teresa de Keersmaeker).
Negli anni frequenta numerosi seminari tra Bruxelles e Vienna tenuti da danzatori e insegnanti tra le più importanti compagnie europee, tra cui Les Slovaks, Rosas, Ultima Vez, DV8.
Nel 2012 consegue laurea specialistica in Ingegneria Gestionale Industriale all’Università di Udine.

ESPERIENZE PERFORMATIVE

Dal 2005 collabora con la Compagnia Arearea sempre più intensivamente nella produzione di varie performance e spettacoli sia outdoor che indoor.
Nel 2016 è selezionata per seguire il percorso di Sandy Williams (Rosas) “My walking is my dancing”.
Dal 2013 danza anche con la Compagnia Bellanda, diretta da Giovanni Leonarduzzi nello spettacolo “Senza saper né leggere né scrivere”, presentato ai festival Masdanza 2014 Canarie Islands, Festival Cadiz en Danza 2015, Tudanzas Barcellona, Festival Quinzena de danza de Almada Lisbona, Festival IDACO nyc EXPERIMENT – Italian Dance Connection 2016 New York.
Dal 2018 partecipa al progetto site-specific “Museo in danza” di Marta Bevilacqua in collaborazione col Teatro Stabile il Rossetti, Hangarfest di Pesaro e Visavi, Festival Internazionale di Gorizia a cura di aArtisti Associati.
Dal 2019 è assistente alla coreografia di Roberto Cocconi per la trilogia “Rock Revolution” di cui è anche interprete.

ESPERIENZE DA COREOGRAFA

Dal 2020 insegna danza contemporanea ai corsi del triennio e corsi propedeutici della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine diretta da Claudio de Maglio. Dal 2020 è coach per il corso di Alta Formazione della Compagnia Arearea che è parte di “Giacimenti – rete nazionale per l’emersione dei giovani talenti” in sinergia con: Associazione culturale Menhir (Ruvo di Puglia); Associazione culturale Hangarfest (Pesaro); Associazione Muxarte (Palermo); Scenario pubblico compagnia Zappalà danza centro nazionale di produzione della danza (Catania); Associazione culturale Adriana Borriello dance research (Roma).