domenica 27 Aprile, 2025 - 11.00
Teatro Miela TRST
domenica 27 Aprile, 2025 - 11.00
Teatro Miela TRST
domenica 21 Gennaio, 2024 - 17.00
Muggia
domenica 17 Dicembre, 2023 - 17.00
Sesto Fiorentino_Teatro Limonaia
domenica 26 Novembre, 2023 - 17.00
Tolmezzo_PiccoliPalchi
giovedì 20 Aprile, 2023 - 10.00
Artegna
mercoledì 19 Aprile, 2023 - 10.00
Castons di Strada
martedì 18 Aprile, 2023 - 10.00
Povoletto
domenica 13 Novembre, 2022 - 16.30
Casale Corte Cerro (VCO)_Domenica a Teatro, Rassegna di Teatro per le Famiglie
Il teatro è il nostro labirinto! Tra sedie e poltrone corre un filo colorato, una storia antica prende vita.
Teseo, un giovane re avventuroso, cerca un mostro con le corna gialle e le zampe verdi. È il Minotauro che quando ha fame balla il tango. Ma a volte i mostri… non sono come sembrano.
Arianna, sua sorella, vive in un gomitolo di luce, sa fare a maglia e quando è innamorata intreccia mille fili colorati. Tra maglioni, cappelli e cappotti, Arianna e Teseo intessono il loro amore, lungo come un temporale d’estate.
Arianna chiude la trilogia MITICA, pensata da Marta Bevilacqua per le nuove generazioni: un percorso di studio sul corpo e sui temi della mitologia osservati con gli occhi della contemporaneità.
Dopo Morfeo_il mio sonno è una danza (2019), Icaro e Dedalo_ovvero non sono un angelo (2021), I mille fili di Arianna (2022) porta in scena due danzatori, tre personaggi e molti fili perché tante sono le connessioni che questa storia antica ha con il presente.
Dialoghi / Residenze delle arti performative a Villa Manin ospita il lavoro nella sua fase embrionale e favorirà le artiste e gli artisti coinvolti nel progetto nell’intessere il primo intreccio.
Coreografia:
Marta Bevilacqua
Creazione e danza:
Angelica Margherita, Andrea Rizzo
Elaborazione musicale:
Walter Watta Sguazzin
Scenografia tessile e costumi:
Ilaria Bomben
Disegno luci:
Stefano Bragagnolo
Consulenza drammaturgica:
Bobo Nigrone
Illustrazione:
Nancy Rossit
Produzione:
Compagnia Arearea 2021
Coproduzione:
Onda Teatro
Residenze:
Dialoghi, Residenze delle arti performative a Villa Manin
Con il sostegno di:
Regione autonoma Friuli Venezia-Giulia, MiC
Età consigliata:
dagli 8 anni
Durata:40 min